sauna

Progettazione e design di una Spa privata

Immagina un luogo dove puoi lasciarti alle spalle lo stress quotidiano, un rifugio di relax e benessere a pochi passi dalla tua camera da letto. Una Spa privata, nella tua casa; non è solo un’esperienza di lusso, è un modo dirompente per trasformare gli spazi abitativi in un’oasi di tranquillità. Significa potersi permettere di alzare l’asticella della qualità di vita a cui tutti dovremmo aspirare. Non è per tutti, verissimo, ma questo non dev’essere un ostacolo emotivo.

E allora vediamo come può un progetto di design architettonico fare la differenza in questo tipo di “accessorio”. Vediamo in questo articolo come l’Architetto Angelo Pozzoli, con il suo approccio minimalista e la sua sensibilità estetica, possa contribuire a realizzare in un ambiente domestico, una Spa privata unica e funzionale.


La visione dietro una Spa privata

Creare una Spa privata significa molto più che installare una vasca idromassaggio o una sauna. Rientra in una visione tecnica e artistica degli spazi che richiede una profonda comprensione delle dinamiche ambientali che considerano tutto: della luce naturale o artificiale, ai materiali naturali e sostenibili, per ottenere l’armonia complessiva nell’ambiente che si andrà a costruire e arredare.

spa privata

Ogni progetto architettonico inizia con una domanda fondamentale che l’Architetto propone al suo committente: quale emozione vuoi vivere in questo spazio rigenerativo?

Design come espressione di relax

Dal layout alla scelta dei materiali, ogni elemento deve contribuire a creare un’atmosfera in cui mente e corpo si rigenerano. Quando un design raggiunge l’obiettivo si noterà l’integrazione del nuovo spazio con il resto della casa, ottenendo un’atmosfera generale di tranquillità e benessere. Ogni progetto che prevede una nuova costruzione o rivisitazione degli spazi esistenti, deve prevedere una collaborazione tra Architetto e Committente. 

Nel caso oggetto di questo articolo – una Spa residenziale personalizzata –, la collaborazione deve puntare ad evidenziare le preferenze individuali e lo stile di vita del cliente in modo che l’Architetto trasformi il progetto in un’esperienza unica e trasformativa.

Sono 3 i focus su cui concentrare le prime domande:

illuminazione piscina interna
  • mettere in dialogo gli spazi aperti e chiusi, favorendo un equilibrio tra privacy e apertura;
  • premiare l’utilizzo di materiali naturali, come pietra, legno e vetro, per evocare una sensazione di serenità;
  • integrare le nuove tecnologie senza sacrificare il calore dell’ambiente.

Il design architettonico gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione di una Spa privata, trasformando uno spazio domestico in un rifugio di lusso che migliora notevolmente la qualità della vita.

Gli elementi essenziali di una Spa domestica

1. Idroterapia e relax

Un must imprescindibile è una zona dedicata all’acqua. Che si tratti di una vasca idromassaggio integrata o di una piscina per il nuoto controcorrente, l’idroterapia è il cuore pulsante di ogni Spa. Grazie all’uso di illuminazioni a LED, si può creare un gioco armonico di colori per raggiungere il relax cromatico.

2. La sauna o il bagno turco

La sauna è una scelta perfetta per chi cerca calore e purificazione. Per un’esperienza multisensoriale, considera anche un bagno turco con funzioni aromaterapiche. Grazie alla linea di finiture italiane che l’Architetto Angelo Pozzoli utilizza, è possibile integrare questi elementi senza mai rinunciare all’eleganza.

3. Docce emozionali

Una doccia emozionale con getti d’acqua differenziati, cromoterapia e fragranze personalizzabili può trasformare un rituale quotidiano in un momento di puro piacere.

4. Spazi per il relax

Un angolo dedicato alla meditazione o alla lettura è altrettanto importante. Occorre scegliere chaise longue ergonomiche, pavimenti riscaldati e tende che filtrano dolcemente la luce per massimizzare il comfort.

Materiali e dettagli per un design raffinato

Legno e pietra: questi due materiali rappresentano il connubio perfetto tra naturale e moderno. Il legno aggiunge calore, mentre la pietra dona solidità visiva e un tocco di naturalezza. Opta per legni locali trattati per resistere all’umidità e pietre leggere dal gusto contemporaneo.

piscina spa

Vetro e acciaio: per ambienti più moderni, l’uso di vetro satinato e acciaio inox crea un look minimalista che non sacrifica funzionalità. Paraventi in vetro possono dividere gli spazi mantenendo una continuità visiva, mentre l’acciaio si integra perfettamente per rifiniture high-tech.

Colori neutri e illuminazione: le tonalità neutre, come beige, grigio perla e bianco sporco, amplificano il senso di calma. Una luce diffusa e modulata può creare atmosfere diverse durante le ore della giornata.

Pro Tip: per un tocco di massima personalizzazione, meglio abbinare tessuti naturali come lino e cotone per tutti i complementi d’arredo.

Funzionalità e tecnologia integrata

La progettazione di una Spa domestica non può prescindere dall’uso intelligente delle nuove tecnologie che sono governate anche dall’intelligenza artificiale aumentando la personalizzazione della domotica.

  • Domotica: controlla temperatura, luce e diffusione sonora direttamente dallo smartphone.
  • Sistemi di purificazione dell’aria: fondamentali per garantire ambienti salubri e privi di umidità eccessiva.
  • Dispositivi audio integrati: per goderti la tua musica o i suoni naturali durante i trattamenti.

Checklist ottimizzata per la tua Spa privata

Ecco i passaggi più importanti che vanno considerati per semplificare la realizzazione di una Spa veramente personalizzata:

  • Analizzare gli spazi disponibili e le loro caratteristiche.
  • Scegliere le componenti principali da includere (vasca idromassaggio, sauna, ecc.).
  • Affidarsi ad esperti in interior design per un progetto su misura.
  • Pianificare il budget per evitare sorprese durante la costruzione.
  • Affidarsi a fornitori e artigiani di alta qualità, specializzati in materiali resistenti all’umidità.


La tua casa dovrebbe raccontare la storia di chi sei, ed essere una collezione di ciò che ami. 

Nate Berkus

Gli esperti dello Studio Angelo Pozzoli Architetto rispondono


Analizziamo la struttura esistente per verificare spazi adeguati, sistemi idraulici e ventilazione. Anche le altezze minime necessarie e la resistenza dei pavimenti vengono valutate per garantire l’idoneità alla Spa.

Forniamo un progetto dettagliato che evidenzia materiali sostenibili e tecnologie modulari, riducendo costi e tempistiche di realizzazione.
Assolutamente sì. Utilizziamo materiali naturali come legno certificato e pietra locale, oltre a sistemi domotici per ottimizzare il consumo energetico. Questo garantisce un design ecologico senza compromettere l’estetica.
Una Spa progettata su misura è un elemento di grande richiamo. Offriamo progetti unici che integrano eleganza e funzionalità, rendendo gli immobili più desiderabili e aumentando il loro valore percepito sul mercato.
Suggeriamo sistemi domotici che controllano temperatura, luci e diffusione sonora. Dispositivi per la purificazione dell’aria e tecnologie smart rendono l’ambiente più sicuro, personalizzato e di alta qualità.
Collaboriamo con i clienti per personalizzare il design, considerando l’estetica globale dell’abitazione. Ogni elemento, dai materiali agli arredi, viene scelto per integrarsi senza alterare lo stile già presente, creando un look armonioso.

CONCLUSIONI

Progettare una Spa privata in una casa privata, significa regalarsi un luogo di evasione e rigenerazione, unendo design esclusivo e funzionalità impeccabili. Con il tocco unico di Angelo Pozzoli Architetto a Como, ogni progetto architettonico restituisce un risultato pratico: un’opera d’arte da vivere ogni giorno.

Se vuoi verificare la possibilità di trasformare una parte del tuo spazio domestico per creare l’ambiente di relax che hai sempre sognato, contatta lo studio di architettura di Angelo Pozzoli a Como e richiedi una prima libera consulenza. Il tuo prossimo angolo di paradiso è distante lo spazio di una telefonata.

Se è necessaria una soluzione personalizzata, prenditi il tempo di fare una ricerca sulle recensioni e scegli un professionista come Angelo Pozzoli Architetto, che ha anni di esperienza nell’aiutare i proprietari di casa a prendere decisioni riguardo l’arredamento di interni.

Visita il nostro sito e scopri tutti i progetti realizzati…  


STUDIO ANGELO POZZOLI ARCHITETTO

Ambienti visionari a portata di mano: superiamo ostacoli materici e strutturali di spazi esistenti. Progettazione e ristrutturazioni di ville ed appartamenti per committenze private nazionali e internazionali, ma anche di spazi pubblici e uffici, edifici e aree verdi: arredo cucina, arredo bagno, arredo soggiorno, arredo camera da letto, progettazione scale, Rendering 3d, Colori di design, design minimalista, costruzioni a secco e molto altro…

CONCRETIZZA LA TUA IDEA DI BENESSERE

Un linguaggio architettonico che si ispira a parametri connessi alla tecnologia e alla qualità d’insieme, da Interior Creator il lavoro dell’architetto Angelo Pozzoli e dei suoi collaboratori si concentra sul dettaglio e sull’uso dei materiali, con attenzione alla sostenibilità.

Il tutto esaltando, nella creazione di ogni spazio della casa,  l’eccellenza di prodotti e fornitori. Ogni aspetto viene anticipato da una ricerca approfondita per scegliere il meglio e scartare il superfluo.

Servizio “Chiavi in mano” 

Il servizio “chiavi in mano” offerto dallo Studio Angelo Pozzoli Architetto rappresenta una soluzione completa e senza pensieri ANCHE per le agenzie immobiliari di Como, rendendo ogni fase della ristrutturazione un’esperienza gestita con impeccabile professionalità. Questo approccio olistico garantisce che ogni dettaglio, dalla progettazione d’interni personalizzata all’utilizzo di materiali di altissima qualità, sia curato nei minimi particolari. I clienti possono così concentrarsi su ciò che davvero conta: vivere e apprezzare appieno il nuovo spazio creato su misura per loro.

Questo servizio si distingue per la capacità di offrire soluzioni durature e sostenibili, unendo innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. L’integrazione di pratiche ecocompatibili, come l’uso di materiali riciclati e sistemi energetici efficienti, non solo riduce l’impatto ambientale, ma accresce anche l’attrattiva degli immobili, posizionandoli come opzioni all’avanguardia nel mercato immobiliare. Inoltre, il servizio include la gestione completa del progetto, dalla fase di ideazione alla consegna finale, assicurando che ogni aspetto sia coordinato perfettamente per superare le aspettative dei clienti. Questo approccio non solo valorizza le proprietà nella splendida cornice del Lago di Como, ma le rende anche più appetibili per acquirenti esigenti in cerca di unicità e qualità.

Il nostro team comprende solo i migliori decoratori e interior designer del settore. Ci assumiamo la responsabilità di ogni scelta. Nulla è banale, tutto è motivato da un gusto estetico ben allenato.

Avatar photo
Angelo Pozzoli

Nasce a Cesano Maderno (Milano) nel 1961 in una famiglia di artigiani mobilieri, dopo aver conseguito il diploma all’istituto tecnico per geometri S. Elia di Cantù, frequenta la facoltà di architettura presso il politecnico di Milano. Durante gli anni dell’università lavora presso l’azienda di famiglia e contemporaneamente avvia il primo studio di “interior design” nel 1982 in società con l’architetto Maurilio Vaghi. Si laurea nel 1986 con una tesi in ambito nautico in collaborazione con il cantiere “Airon Marine” del lago di Como. Il periodo Universitario ha rappresentato una tappa importante per la sua formazione avendo la possibilità di frequentare le lezioni dei maestri del tempo come Achille Castiglioni, Marco Zanuso e Tomas Maldonado.