Indice dei contenuti
Idee arredo living
Come progettare l’arredo soggiorno? Sapere da dove cominciare può essere una sfida, sia che si stia lavorando con uno spazio vuoto o con una stanza piena.
Dai mobili, ai colori, dalla disposizione degli elementi di arredo al pavimento, qualunque siano le dimensioni, la forma o l’orientamento del soggiorno, entriamo nei dettagli da conoscere, per fare le scelte giuste.
1. Arredo soggiorno: l’importanza della progettazione
Il committente desiderava abbracciare un gusto minimale e rigoroso. Il lavoro di ristrutturazione dell’appartamento si è basato sul rispetto dei principi di qualità, tecnologia, sostenibilità.
Il primo passo per l’arredo soggiorno è il layout. Potrebbe trattarsi di un soggiorno piccolo con poca flessibilità per le posizioni dei mobili, ma non si può negare che la maggior parte di noi, qualunque siano le dimensioni dei nostri spazi, immagina il design del soggiorno in funzione della TV. Trasformare il soggiorno in una sala cinema può essere fantastico, ma non è sempre il modo più efficiente – e certamente non sempre il più attraente – di organizzare gli elementi di arredo.
Se lo spazio lo permette, l’idea sarebbe quella di avere uno spazio per la Tv, un divano per i momenti di relax e convivialità, una poltrona accanto a una finestra o una lampada da tavolo; un angolo con una consolle, una scrivania o separare uno spazio giochi per bambini dal resto della stanza con scaffalature aperte.
Quando si progetta un soggiorno, è bene considerare ciò di cui si ha veramente bisogno e ciò di cui si può fare a meno. Ci sarà bisogno di un numero sufficiente di posti a sedere, tavolini laterali e/o da caffè, un’unità TV, spazio per riporre qualsiasi cosa, dalle apparecchiature di gioco ai giocattoli ai libri. Se questo inizia a sovraccaricare la stanza, cosa potrebbe andare altrove?
Un architetto di interni, come Angelo Pozzoli Architetto, avrà il compito di studiare lo spazio e le necessità del committente, per poi immaginare e proporre idee di arredo che meglio si adattino a tutte le esigenze previste e necessarie.
2. Arredo soggiorno: l’importanza dello stile personale
Dopo aver definito il design dei mobili del soggiorno, si può passare alle cose divertenti, ovvero alla scelta dello stile soggiorno. Si tratta di uno spazio in cui si trascorre molto tempo, in qualsiasi momento della giornata. Quindi, mentre il design del soggiorno sarà in gran parte dettato dalle caratteristiche architettoniche intrinseche della proprietà e dallo stile del resto delle stanze o dei mobili del soggiorno esistenti, dovrà anche adattarsi allo stile di vita del committente. In altre parole, se la casa è piena di bambini, scegliere un soggiorno pieno di oggetti d’antiquariato decorati probabilmente non è pratico e uno stile di soggiorno moderno potrebbe essere la scelta migliore.
3. Colori soggiorno

Nella zona giorno si colloca il living con zona salotto e con camino che la divide dalla zona pranzo, grande cucina e zona giochi in fondo.
Precisata l’estetica, è il momento di scegliere i colori del soggiorno. Bisognerà tener conto delle dimensioni e dell’altezza del soffitto. Se si ha un piccolo soggiorno e si vuole renderlo più grande e luminoso, è meglio optare per colori più chiari; o, se si usa il soggiorno solo la sera e lo si vuole rendere accogliente e intimo, meglio colori più scuri.
Se si ha la fortuna di avere un soggiorno più grande, si può azzardare con il colore, sperimentando con una tavolozza decorativa più scura e audace o una parete caratteristica che attiri l’attenzione.
Anche la luce naturale va a influenzare la scelta di colore soggiorno. I soggiorni rivolti a nord e ad est ricevono una luce più fresca, quindi le tonalità più calde di tutti i colori li renderanno più accoglienti; allo stesso modo, le stanze esposte a sud e a ovest riceveranno molta luce solare, quindi si potrebbero scegliere colori più freddi.
4. Pareti soggiorno

I clienti chiedevano una casa dai colori scuri, una richiesta fuori dagli canoni classici considerata l’abitudine dei clienti svizzeri che prediligono case minimali e total white.
Un’idea è quella di usare, per le pareti, la carta da parati su una parete “inaspettata”, dietro il divano, forse, invece che sulla cappa. Le stampe di grandi dimensioni travolgeranno i piccoli soggiorni, sono da considerare se una parete è occupata da una grande finestra o da una portafinestra; in caso contrario, è meglio optare per un design più discreto. Si possono usare i motivi della carta da parati per aumentare le proporzioni della stanza. Una sottile striscia verticale può far sembrare una stanza più alta; le strisce orizzontali più ampia, per esempio. La scelta di una libreria in linea con l’arredamento può ravvivare e decorare le pareti in modo estetico e funzionale.
5. Pavimento soggiorno

Richiesta di una casa calda e accogliente, in sintonia con il paesaggio ma senza gli stereotipi rustici alpini e l’impegno è stato quello di realizzare interni contemporanei
Il pavimento del soggiorno subisce molti usi e abusi: i colori chiari dovrebbero essere evitati a favore di tonalità più scure, motivi contemporanei o un tappeto a pelo corto e resistente alle macchie. In alternativa, è possibile scegliere un pavimento in legno o laminato resistente: si può sempre aggiungere intimità e comfort con un tappeto.
I proprietari di animali domestici potrebbero voler prendere in considerazione un tappeto che maschera i peli di animali domestici, altrimenti.
6. Mobili soggiorno
Si procede andando a scegliere i migliori mobili di design per l’arredo soggiorno. Bisogna valutare di quali mobili il soggiorno non può davvero fare a meno e come potrebbe diventare più versatile, ad esempio con contenitori nascosti.
Importante è anche assicurarsi di scegliere mobili senza tempo e resistenti, non solo in senso pratico, ma anche in senso stilistico. Meglio non scegliere stili, forme, colori o modelli di cui ci si potrebbe stancare troppo in fretta.
7. Divano soggiorno

Malgrado le ridotte dimensioni il risultato ottenuto dal progetto interior design soddisfa tutte le esigenze e le richieste della committenza.
Il consiglio è quello di concentrarsi sugli aspetti più pratici: dimensioni e forma della stanza, numero di persone che deve accogliere, la posizione del divano nella stanza e la possibilità di un divano letto.
Fatto ciò, si procede a scegliere lo stile, la forma e il colore del divano. La maggior parte di noi sceglie una tonalità neutra perché rendono più facile qualsiasi cambiamento della stanza. I divani audaci sono punti focali favolosi, ma bisogna esserne davvero convinti. Per quanto riguarda la forma del divano, i pezzi con schienale basso sembrano più informali e occupano meno spazio visivo rispetto ai divani con schienale alto più tradizionali e formali.
Se la metratura è limitata un divanetto o un divano più sottile potrebbero essere molto più pratici, offrendoti più spazio sul pavimento e forse anche spazio per un’altra opzione di seduta.
9. Illuminazione soggiorno

Unendo sapientemente design e funzionalità, si è deciso di puntare a un carattere forte e maschile per quel che riguarda il lato estetico, e di gestire gli spazi in modo pratico
Illuminare bene il soggiorno è fondamentale. La giusta illuminazione può renderlo uno spazio accogliente; l’illuminazione sbagliata, tuttavia, può rendere la stanza troppo asettica.
Bisogna pensare alle diverse zone del soggiorno per poi scegliere fonti di luce che meglio vi si adattino: si avrà bisogno di un’illuminazione da lavoro, come una lampada da terra o da tavolo per la lettura; una lampada a sospensione centrale per quelle occasioni in cui si desidera che la stanza sia illuminata in modo brillante; luci per quadri e persino illuminazione nascosta all’interno di scaffalature.
L’illuminazione giusta può far sembrare un soffitto più alto; i faretti renderanno la stanza più intima; lampadine dai colori caldi renderanno la stanza più accogliente; le lampadine che imitano la luce del giorno lo faranno sentire più luminoso.
Clicca qui e leggi il nostro articolo dedicato all’illuminazione casa.
IN SINTESI
Arredare il soggiorno e sistemare i mobili può essere un compito arduo. Quando ti trovi di fronte a una stanza vuota, riempirla in modo pratico ed esteticamente gradevole può sembrare difficilissimo. Ma nel corso degli anni, gli interior designer hanno riconosciuto una serie di principi semplici e facili da applicare che funzionano.
Un mondo di creatività che renderà la tua casa un’opera d’arte.
Visita il nostro nuovo sito e scopri tutti i progetti realizzati…
STUDIO ANGELO POZZOLI ARCHITETTO
Ambienti visionari a portata di mano: superiamo ostacoli materici e strutturali di spazi esistenti. Progettazione e ristrutturazioni di ville ed appartamenti per committenze private nazionali e internazionali, ma anche di spazi pubblici e uffici, edifici e aree verdi.
Interior design… clicca e scopri di più!
CONCRETIZZA LA TUA IDEA DI BENESSERE
Un linguaggio architettonico che si ispira a parametri connessi alla tecnologia e alla qualità d’insieme, da Interior Creator il lavoro dell’architetto Angelo Pozzoli e dei suoi collaboratori si concentra sul dettaglio e sull’uso dei materiali, con attenzione alla sostenibilità. Il tutto esaltando, nella creazione di ogni spazio della casa, l’eccellenza di prodotti e fornitori.
Il nostro team comprende solo i migliori decoratori e interior designer del settore. Ci assumiamo la responsabilità di ogni scelta. Nulla è banale, tutto è motivato da un gusto estetico ben allenato.
Ogni aspetto viene anticipato da una ricerca approfondita per scegliere il meglio e scartare il superfluo.