rendering 3D

Arredamento di interni – Rendering 3D 

VISUALIZZAZIONE 3D – Vantaggio per architetti e clienti

Quando sei proprietario di una casa, uno degli aspetti più difficili della creazione del tuo spazio è l’incapacità di immaginare come sarà. Anche quando lavori con un interior designer esperto, potrebbe essere difficile affidargli il progetto interamente. Vuoi assicurarti che il risultato finale sia esattamente quello che desideri, ed è proprio qui che entrano in gioco la visualizzazione 3D e il rendering 3D. La capacità di testare i progetti e andare oltre le planimetrie 2D o i design assistiti da computer (CAD) 2D è un grande vantaggio per architetti e designer quanto lo sono i loro clienti. 

Che cos’è il rendering 3D?

PROGETTAZIONE INTERIOR DESIGN TERRAZZO VILLA A LUGANO IN SVIZZERA

Il rendering 3D è il processo di produzione di un’immagine basata su dati tridimensionali (3D) archiviati all’interno di un computer. Sebbene sia un processo creativo come la fotografia o la cinematografia perché produce immagini, tutte le immagini nel rendering 3D devono essere create prima di poter essere renderizzate. Pertanto, coloro che creano l’immagine hanno un controllo immenso su ciò che è raffigurato nella scena. Spesso, il rendering 3D viene utilizzato per modellare edifici, paesaggi o altre figure. Può anche aggiungere effetti incredibilmente realistici come luce, colore, trama, ombre, atmosfera, ecc.

Clicca per approfondire.

I vantaggi dell’utilizzo dei servizi di rendering 3D

I vantaggi dell’utilizzo del rendering 3D rispetto alle planimetrie 2D sono significativi. Sebbene i piani 2D richiedano molto tempo per essere disegnati, le modifiche ai piani 3D possono essere rapide e costanti, riducendo gli errori e risparmiando tempo e fatica, per l’architetto di interni e per il cliente.

Ogni progetto di interior design inizia con l’approvazione. Dopo aver finito con il design iniziale, è necessario il via libera del cliente. Rispetto a qualsiasi altro metodo, il rendering 3D è il vincitore assoluto nelle categorie di efficienza e rispetto delle risorse.

Ogni piccolo dettaglio può essere trasmesso efficacemente attraverso il rendering 3D, anche quei clienti che non hanno una conoscenza approfondita del settore saranno in grado di vedere la natura realistica del progetto ed esprimersi a riguardo.

La capacità di dare vita a un progetto non è mai stata così tangibile come con i servizi di rendering 3D. Con la capacità di vedere il progetto prima ancora di costruirlo, è possibile regolare e pianificare con attenzione in base a ciò che piace e non piace del modello.

Il rendering 3D è una forma di comunicazione capace di far comprendere al meglio l’idea progettuale dell’interior designer, che verrà discussa con il cliente che potrà, prima ancora che i lavori abbiano inizio, visualizzare la resa finale degli spazi .

Angelo Pozzoli Architetto sfrutta pienamente tale potenzialità, presentando rendering 3D di eccellente valore visivo e potere decisionale: arredo cucine, arredo bagno, arredo living, arredo terrazzo, illuminazione casa e illuminazione esterni

I clienti si aspettano di vedere il risultato esatto

Gli interior designer hanno una grande responsabilità. Dopotutto, sono loro che progettano lo spazio in cui le persone trascorreranno la maggior parte della loro giornata. Questo è il motivo per cui i clienti vogliono visualizzare gli interni prima di decidere di approvare il progetto di interior design.

RENDERING 3D PISCINA COPERTA VILLA A LUGANO

Rispetto agli altri metodi di visualizzazione di schizzi e disegni di interior design, nulla può essere paragonato al design degli interni con rendering 3D. I clienti possono vedere chiaramente come saranno gli interni, sperimentare le trame ed esplorare i colori. L’uso del rendering 3D permette di mostrare al committente come appare l’ambiente con luci naturali e artificiali.

I clienti devono essere stupiti

È molto comune per i clienti chiedere consiglio a diverse società di interior design. Il miglior design non è necessariamente quello che li convince a scegliere uno studio piuttosto che un altro. Come in qualsiasi altro settore, i clienti si aspettano di essere colpiti e impressionati. Schizzi e disegni, non importa quanto siano precisi e straordinari, non saranno in grado di conquistare maggiormente rispetto ai progetti di interni resi tridimensionalmente.

Le immagini 3D consentono alle persone di vivere lo spazio in modo più naturale. Possono vedere come tutto si allinea e immaginarlo facilmente nello spazio. I progetti renderizzati 3D hanno fornito ottimi risultati e risultano convenienti per i clienti

RISTRUTTURAZIONE LIVING PIED-À-TERRE LENZERHEIDE 

“Puoi venire nel nostro ufficio a dare un’occhiata ai progetti di interni che abbiamo preparato per te?”, è una domanda a cui è più complesso rispondere oggi rispetto a 10 anni fa. Viviamo tutti una vita frenetica e non tutti possono permettersi di prendersi del tempo solo per visualizzare schizzi che potrebbero anche non soddisfare. I rendering 3D, possono essere inviati tramite e-mail, app di messaggistica su uno smartphone o caricati sui social media. 

Il futuro della visualizzazione 3D

Con il rendering 3D che fornisce modelli di alta qualità che sono convenienti ed efficienti in termini di tempo, le industrie dell’architettura e dell’interior design continueranno a vedere un aumento del suo utilizzo nei prossimi anni. In effetti, è probabile che ci sia un incrocio tra rendering architettonico e realtà virtuale che consente ai clienti un’esperienza ancora più coinvolta prima che prenda pienamente vita con le loro preferenze specifiche. In definitiva, l’integrazione del rendering e della visualizzazione 3D nel processo di progettazione può essere una delle maggiori risorse per la tua azienda mentre vai avanti.

ANGELO POZZOLI ARCHITETTO

Ambienti visionari a portata di mano: superiamo ostacoli materici e strutturali di spazi esistenti. Progettazione e ristrutturazioni di ville ed appartamenti per committenze private nazionali e internazionali, ma anche di spazi pubblici e uffici, edifici e aree verdi.

CONCRETIZZA LA TUA IDEA DI BENESSERE

Un linguaggio architettonico che si ispira a parametri connessi alla tecnologia e alla qualità d’insieme, da Interior Creator il lavoro dell’architetto Angelo Pozzoli e dei suoi collaboratori si concentra sul dettaglio e sull’uso dei materiali, con attenzione alla sostenibilità. Il tutto esaltando, nella creazione di ogni spazio della casa,  l’eccellenza di prodotti e fornitori. 

Il nostro team comprende solo i migliori decoratori e interior designer del settore. Ci assumiamo la responsabilità di ogni scelta. Nulla è banale, tutto è motivato da un gusto estetico ben allenato.

Ogni aspetto viene anticipato da una ricerca approfondita per scegliere il meglio e scartare il superfluo.

Visita il nostro nuovo sito e scopri tutti i progetti realizzati…  

Default image
Angelo Pozzoli
Nasce a Cesano Maderno (Milano) nel 1961 in una famiglia di artigiani mobilieri, dopo aver conseguito il diploma all’istituto tecnico per geometri S. Elia di Cantù, frequenta la facoltà di architettura presso il politecnico di Milano. Durante gli anni dell’università lavora presso l’azienda di famiglia e contemporaneamente avvia il primo studio di “interior design” nel 1982 in società con l’architetto Maurilio Vaghi. Si laurea nel 1986 con una tesi in ambito nautico in collaborazione con il cantiere “Airon Marine” del lago di Como. Il periodo Universitario ha rappresentato una tappa importante per la sua formazione avendo la possibilità di frequentare le lezioni dei maestri del tempo come Achille Castiglioni, Marco Zanuso e Tomas Maldonado.