Ristrutturazione Pied-à-terre Lenzerheide e design d’interni
A Lenzerheide, località sciistica in Svizzera, una coppia olandese ha incaricato l’architetto Angelo Pozzoli di realizzare il loro pied-à-terre sulla neve. Desideravano una casa calda e accogliente, in sintonia con il paesaggio ma senza gli stereotipi rustici alpini e l’impegno è stato quello di realizzare interni contemporanei, senza eccedere in uno stile tipicamente montano, pur utilizzandone gli elementi caratterizzanti. Questa ristrutturazione interior design si è guadagnata una presentazione su diverse riviste, e un capitolo nel libro Interiors: Europe & the Americas II – Gianni Franchellucci
Progetto
- Anno di realizzazione: 2014/2015
- Luogo: Svizzera, Cantone dei Grigioni
- Committente: Privato
- Metratura: mq 125
Servizi
- Progettazione
- Direzione lavori cantiere
- Ristrutturazione
Disegni per il progetto di ristrutturazione - Pied-à-terre Lenzerheide
L’appartamento di 125 mq su un unico livello, al piano terra di un edificio di nuova costruzione, è stato suddiviso in un’ampia zona living con camino e cucina a vista, e una zona notte con tre camere, di cui due con bagno en suite, oltre a un terzo bagno ospiti con il maggior numero possibile di armadi a muro, indispensabili per le attrezzature da sci.
Processo di ristrutturazione - Pied-à-terre Lenzerheide
L’appartamento presentava un soffitto in travi e doghe in pino di Svezia a vista che è stato sostituito con gli stessi listoni del parquet in rovere prefinito utilizzati per il pavimento che hanno poi rivestito anche gli armadi a muro con travi riverniciate in un colore più adeguato alla nuova soluzione. In una casa di montagna non si poteva prescindere dall’uso di materiali tradizionali, come legno, ferro e pietra. Così, ai rivestimenti in rovere è stata abbinata una pietra spazzolata Grigio di Tunisi, impiegando il ferro, trattato galvanicamente e successivamente spazzolato a mano, per ottenere una striatura particolare, per il rivestimento dei contenitori verticali del living.
Interior Design e risultato di ristrutturazione - Pied-à-terre Lenzerheide
Per il living è stato scelto un rivestimento con listoni prefiniti in rovere Russian Coffee, divano Cestone di Flexform; tavolino centrale Natural Slice di Baxter, in legno di cedro; tavolino laterale Tris di Flexform, con piano in marmo; camino centrale sospeso Filiofocus 2000, di Focus, con vetri curvi parascintille; tappeto di Kasthall realizzato su disegno; lampada da terra Fork, di Diesel with Foscarini.
In merito alle forniture verticali le pareti del living sono rivestite in listoni su due lati e rifinite in pastina di cemento su un terzo lato, mentre la parete TV, realizzata su disegno, è rivestita in pietra Grigio di Tunisi, con contenitori in lamiera di ferro. La cucina è modello Artematica Vitrum di Valcucine, in vetro opaco; elettrodomestici Gaggenau; cappa su disegno; rubinetteria Gessi; tavolo su disegno, con base in rovere affumicato e piano in lamiera di ferro; sgabelli La Palma con cover in lana Mongolia su disegno; coppia di sospensioni Fork di Diesel with Foscarini.
La zona notte ha la vista sulla camera padronale dal corridoio; armadio con ante scorrevoli di Rimadesio, modello Velaria, in vetro grigio riflettente. Per la camera padronale la parete TV, in continuità con quella del bagno, è rivestita in pietra Grigio di Tunisi, con inserto portaTV in legno e ferro; letto su misura, con testata in pelle e biancheria di Quagliotti; comodino Sign di Lema; applique Melampo di Artemide. Nel bagno padronale troviamo un rivestimento e lavabi su disegno in pietra Grigio di Tunisi; mobili e specchio su disegno; rubinetterie di Fantini, serie Nostromo; vascadoccia di Rexa, modello Unico: rimuovendo dal piatto doccia il fondo con doghe in stratificato fenolico e disponendole nell’apposito contenitore, si trasforma in un’ampia e rilassante vasca da bagno. Nel bagno degli ospiti le pareti e lavabi sono in pietra Grigio di Tunisi; mobile contenitore laccato lucido Twenty di Modulnova; specchio di Antonio Lupi.
L’idea atipica una chiave di lettura contemporanea e non convenzionale del modello abitativo alpino. Il risultato è quello di uno chalet di montagna con colori e materiali tipici, caratterizzato da una contemporaneità ritrovata soprattutto attraverso la scelta di elementi di design, come la cucina in vetro o il camino sospeso.
Altri Progetti
Vedi altri progetti realizzati dallo nostro studio